top of page

Frequently Asked Questions 

COVID-19

1. SI PUÒ PREVENIRE L’INFEZIONE DA COVID-19?

​

Gentile Signore/a,

 

Al momento non esiste un vaccino per prevenire COVID-19.

Il modo migliore per prevenire l'infezione è evitare di essere esposti al virus. Public Health England (PHE) raccomanda di adottare le seguenti precauzioni generali per raffreddore e influenza per aiutare le persone ad evitare di contrarre e diffondere il COVID-19:

 

• coprire la bocca e il naso quando si tossisce o starnutisce con un fazzoletto o una manica (non le mani).

 

• mettere immediatamente i fazzoletti usati nel cestino

 

• lavarsi spesso le mani con acqua e sapone - usare gel disinfettante per le mani se non sono disponibili acqua e sapone.

Vedi la guida al lavaggio delle mani al seguente link: https://youtu.be/bQCP7waTRWU.

 

• evitare uno stretto contatto con le persone che non stanno bene

 

• pulire e disinfettare oggetti e superfici frequentemente toccati

 

• non toccare gli occhi, il naso o la bocca se le mani non sono pulite.

 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul blog PHE e NHS.UK ai seguenti links:    https://publichealthmatters.blog.gov.uk/2020/01/23/wuhan-novel-coronavirus-what-you-need-to-know/

https://www.nhs.uk/conditions/coronavirus-COVID-19/

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

 

2. DOVE POSSO TROVARE INFORMAZIONI ATTENDIBILI E AGGIORNATE SULLA SITUAZIONE IN UK E NEL RESTO DEL MONDO?

​

Gentile Signore/a,

 

La situazione è in costante evoluzione. Dati aggiornati e attendibili concernenti il fenomeno in UK e nel resto del mondo si possono trovare sui siti web del governo inglese e dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ reperibili ai seguenti links:

https://www.gov.uk/guidance/coronavirus-COVID-19-information-for-the-public

https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/situation-reports/

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

​

3. QUANTO DURA IL PERIODO DI INCUBAZIONE PER IL COVID-19?

 

Gentile Signore/a,

 

Il "periodo di incubazione" indica il tempo che intercorre tra quando hai contratto il virus e quando inizi a presentare i sintomi della malattia. La maggior parte delle stime del periodo di incubazione per COVID-19 vanno da 1 a 14 giorni, più comunemente intorno a cinque giorni. Queste stime vengono continuamente aggiornate e possono cambiare con l'evoluzione della conoscenza del virus. Puo’ trovare informazioni al link https://111.nhs.uk/service/COVID-19/.

 

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

​

​

4. QUALI SONO I SINTOMI DI COVID-19?

 

Gentile Signore/a,

 

I sintomi più comuni di COVID-19 sono febbre, stanchezza e tosse secca continua di nuova insorgenza. Alcuni pazienti possono presentare dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea. Questi sintomi sono generalmente lievi e iniziano gradualmente. Alcune persone si infettano ma non sviluppano alcun sintomo e non si sentono male. La maggior parte delle persone (circa l'80%) guarisce dalla malattia senza bisogno di cure speciali. Trovera’ informazioni dettagliate e aggiornate al link https://111.nhs.uk/service/COVID-19/ . La invitiamo a consultare il numero telefonico unificato di riferimento nazionale 111 o il sito www.111.nhs.uk come da procedura nazionale. 

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

 

5. COSA FACCIO SE HO SINTOMI (FEBBRE, TOSSE, MAL DI TESTA)?

​

Gentile Signore/a,

​

Il consiglio è di restare a casa (auto-isolamento) per 7 giorni se presenta alta temperatura e/o una nuova tosse continua. Non si consiglia di andare in ambulatorio, farmacia o ospedale. Non è necessario contattare l'NHS 111 per comunicare l’auto-isolamento. Le persone in auto-isolamento con sintomi lievi non riceveranno il test.

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

 

6. EFFETTUATE CONSULENZE PER SINDROMI INFLUENZALI?

​

Gentile Signore/a,

La task force IMSoGB e' gestita interamente da volontari ed ha lo scopo di fornire informazioni a malati che necessitino di informazioni urgenti di carattere medico legate all'emergenza pandemia da virus COVID-19. Le informazioni fornite riguardo alla gestione di sintomi influenzali o respiratori riflettono le linee guida emesse dalle autorità britanniche alle quali ogni persona che si trova in UK deve attenersi, consultabili su www.nhs.uk/conditions/coronavirus-COVID-19/ 

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

​

7. COSA FACCIO SE, PRESENTANDO DEI SINTOMI, CHIAMO IL 111 E NON MI RISPONDE?

​

Gentile Signore/a,

​

In questo periodo gli operatori del numero telefonico unificato di riferimento nazionale 111 potrebbero essere molto occupati con le innumerevoli richieste quindi può essere che in alcuni casi i tempi di attesa telefonici siano lunghi. Il consiglio è quello di rimanere a casa, per 7 giorni ed evitare contatti con altre persone e assumere i farmaci sintomatici come il paracetamolo. Non andare direttamente al tuo medico di famiglia o altro ambiente sanitario. Nel sito www.111.nhs.uk potrà trovare gran parte delle informazioni fornite dagli operatori al telefono.

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

​

 

​

8. PERCHÈ SE HO I SINTOMI NON MI FANNO IL TAMPONE?

 

Gentile Signore/a,

 

Esistono specifici protocolli e disposizioni nazionali in UK che vengono continuamente riveduti ed aggiornati dal National Health System (NHS) e Public Health England (PHE). Trovera’ le informazioni al link https://111.nhs.uk/service/COVID-19/ . La invitiamo a consultare il numero telefonico unificato di riferimento nazionale 111 o il sito www.111.nhs.uk come da procedura nazionale.

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

 

9. POSSO FARE IL TAMPONE PRIVATAMENTE?

 

Gentile Signore/a,

Il tampone per COVID-19 viene gestito per il momento dal National Health System (NHS) e Public Health England (PHE) attraverso il numero telefonico unificato di riferimento nazionale 111 o il sito www.111.nhs.uk , secondo le direttive sanitarie nazionali in UK. Siamo al corrente che la stampa ha recentemente riportato la notizia di un centro privato che offre tamponi a pagamento a Londra, ma non vi sono ulteriori informazioni o indicazioni da Public Health England (PHE) al riguardo, pertanto siamo impossibilitati a fornire indicazioni al riguardo.

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

​

10. SONO RIENTRATO DA POCO IN UK. VORREI MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE GUIDELINES DA SEGUIRE UNA VOLTA RIENTRATO AL MIO DOMICILIO.

​

Gentile Signore/a,

 

Esistono specifici protocolli e disposizioni nazionali in UK che vengono continuamente riveduti ed aggiornati dal National Health System (NHS) e Public Health england (PHE). Trovera’ le informazioni al link https://111.nhs.uk/service/COVID-19/ . La invitiamo a consultare il numero telefonico unificato di riferimento nazionale 111 o il sito www.111.nhs.uk come da procedura nazionale. 

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

 

11. SONO CITTADINO/A ITALIANO/A RESIDENTE IN UK CON ISCRIZIONE AIRE E LAVORO FISSO, MA NON SONO ISCRITTO AD UN GP. IN CASO DI EMERGENZA IL TAMPONE SAREBBE GRATIS ANCHE PER ME?

 

Gentile Signore/a,

 

Se residente in UK dovrebbe avere il diritto di registrarsi con un GP. Questo e´il modo piu´semplice e diretto per accedere al sistema sanitario britannico. Per quanto riguarda l'accessibilità gratuita al tampone COVID-19, non siamo in grado di confermare se lei ne avrebbe diritto o meno, data la sua situazione corrente. Vale la pena ribadire che le regole su chi deve fare il tampone o meno possono cambiare molto rapidamente e sono reperibili al sito https://111.nhs.uk/service/COVID-19/.

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

​

12. SONO IMMUNODEPRESSO/A. COME MI DEVO COMPORTARE?

 

Gentile Signore/a,

 

Le consigliamo di consultare i siti del NHS in UK e del SSN in Italia, che riportano i piu' recenti aggiornamenti e direttive. Consigliamo in ogni caso di attenersi alle norme igieniche come da direttive pubblicate e di evitare contatti e situazioni a rischio ovunque lei si trovi. Per l’UK, trovera’ le informazioni al link https://111.nhs.uk/service/COVID-19/ 

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

13. SONO INDECISO/A SE RIMANERE IN UK O TORNARE IN ITALIA. COSA CONSIGLIATE?

 

Gentile Signore/a,

 

La pandemia da virus COVID-19 interessa sia l'Italia che l'UK ed il rischio di contagio e' ubiquitario, non quantificabile e non prevedibile, pertanto non ci e' possibile consigliarla al riguardo.

Le consigliamo di consultare i siti governativi in UK ed Italia, e quelli del NHS in UK e del SSN in Italia, che riportano i più' recenti aggiornamenti e direttive. Consigliamo in ogni caso di attenersi alle norme igieniche come da direttive pubblicate e di evitare contatti e situazioni a rischio ovunque lei si trovi. Per l’UK, trovera’ le informazioni al link https://111.nhs.uk/service/COVID-19/. Ulteriori informazioni riguardanti il viaggiare dal regno unito si possono trovare al link https://www.gov.uk/guidance/travel-advice-novel-coronavirus

Informazioni utili su voli diretti verso l’Italia è voli cancellati si possono trovare sul sito del consolato al seguente link https://conslondra.esteri.it/Consolato_Londra/it/la_comunicazione/dal_consolato/2020/03/voli-cancellati.html

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

14. SONO IN DISACCORDO CON LA SCELTA DEL GOVERNO IN UK RIGUARDO ALLA GESTIONE DELLA PANDEMIA DA COVID-19. INOLTRE, VORREI SAPERE QUALE ASSISTENZA VERRÀ’ FORNITA AGLI ITALIANI IN UK E SE VI SONO CLINICHE ITALIANE IN UK CHE TRATTERANNO I PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA COVID-19.

​

Gentile Signore/a,

 

Comprendiamo le sue preoccupazioni ma la preghiamo di notare che questa task force gestita interamente da volontari, e' rivolta a fornire informazioni ai malati che necessitano di consigli urgenti di carattere medico per cure legati all'emergenza pandemia da virus COVID-19. Non siamo in grado di fornire commenti in merito ai protocolli diagnostici e terapeutici adottati dal Governo Britannico. Per questo tipo di commenti le suggeriamo di contattare direttamente gli organi ufficiali del Sistema Sanitario Nazionale in UK (NHS) e Public Health England (PHE). Per i protocolli a cui tutta la popolazione che si trova in UK deve attenersi, invitiamo a consultare il sito www.111.nhs.uk.

 

Si prega di notare inoltre che questa task force di volontari puo’ unicamente fornire informazioni, ma non effettua trattamenti o prestazioni sanitarie.

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

​

15. LE DONNE IN GRAVIDANZA CON COVID-19 POSSONO TRASMETTERE IL VIRUS AL FETO O AL NEONATO?

 

Gentile Signore/a,

 

L'opinione degli esperti è che è improbabile che il feto sia esposto durante la gravidanza ma i dati presenti in letteratura sono limitati. In una serie di casi testati in Cina, si è visto che il liquido amniotico, il sangue cordonale, i tamponi della gola neonatale e il latte materno di madri infette da COVID-19 sono risultati negativi per il virus. Inoltre, in un altro studio tre campioni di placenta di madri infette da COVID-19 sono state testate e tutte sono risultate negative. Al momento non ci sono prove in merito trasmissione attraverso fluidi genitali.

Fonte: RCOG. Dati aggiornati al 15/03/2019. Queste indicazioni possono cambiare con l'evoluzione della conoscenza del virus.

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

​

​

16. SONO INCINTA ALLA 37ESIMA SETTIMANA DI GRAVIDANZA E VORREI ANDARE IN ITALIA. POSSO VIAGGIARE?


Gentile Signora

La maggior parte delle compagnie aeree presenta delle restrizioni per passeggeri in stato di gravidanza, la invitiamo pertanto a contattare la compagnia aerea per conferma.

Le segnaliamo che il Royal College of Obstretrician and Gynaecologist suggerisce che il momento più sicuro per viaggiare è prima della 37a settimana. Può trovare delle informazioni per le pazienti al seguente link: https://www.rcog.org.uk/globalassets/documents/patients/patient-information-leaflets/pregnancy/air-travel-pregnancy.pdf.

La invitiamo in ogni caso a contattare il suo medico per una valutazione del suo stato di salute e per l’eventuale compilazione del nulla osta sanitario.

Se viaggia con Alitalia, al seguente link può trovare le seguenti informazioni: https://www.alitalia.com/it_it/volare-alitalia/organizza-il-tuo-viaggio/future-mamme.html

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

 

17. HO AVUTO DA POCO UN BAMBINO E STO ALLATTANDO. E’ SICURO ANCHE SE DOVESSI PRESENTARE DEI SINTOMI?

​

Gentile Signora,

 

È rassicurante che in sei casi cinesi testati, il latte materno fosse negativo per COVID-19. Tuttavia, dato il numero limitato di casi, questa evidenza dovrebbe essere interpretata con cautela. Il rischio principale per i bambini che vengono allattati al seno è lo stretto contatto con la madre, che probabilmente condividerà le goccioline infette nell'aria. Alla luce delle prove attuali, i benefici dell'allattamento al seno superano qualsiasi rischio potenziale di trasmissione del virus attraverso il latte materno.

Per le donne che desiderano allattare, il Royal College of Obstetrician and Gynaecology (RCOG) raccomanda di prendere le seguenti precauzioni per limitare la diffusione virale al bambino:

• Lavarsi le mani prima di toccare il bambino, il tiralatte o i biberon;

• Cerca di evitare di tossire o starnutire sul bambino durante l'allattamento.

• Considerare l'idea di indossare una mascherina durante l'allattamento, se disponibile.

Fonte: RCOG. Dati aggiornati al 15/03/2019. Queste indicazioni possono cambiare con l'evoluzione della conoscenza del virus.

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

 

18. I BAMBINI PRESENTANO UN MAGGIOR RISCHIO DI INFEZIONE?

 

Gentile Signore/a,

 

Attualmente, non ci sono prove che i bambini siano più suscettibili all’infezione da nuovo coronavirus. Secondo uno studio recente, effettuato in Cina, la maggior parte dei casi confermati di COVID-19 segnalati si è verificata negli adulti.Tuttavia, come per altre malattie respiratorie, alcune popolazioni di bambini possono essere a maggior rischio di infezione grave, come ad esempio i bambini in condizioni di salute già compromesse da altre patologie. Anche i bambini devono, quindi, adottare le misure raccomandate per prevenire l'infezione, in particolare la frequente pulizia delle mani con acqua e sapone o disinfettante per le mani a base di alcool ed evitare il contatto con persone malate.

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

​

​

19. SONO STUDENTE IN UK E NON SONO ISCRITTO A NESSUN GP. IN CASO DI SINTOMI, COME POSSO FARE PER TROVARE UN MEDICO PER UNA VISITA ED EVENTUALMENTE PER FARMI PRESCRIVERE DEI FARMACI?

​

Gentile Signore/a,

 

Esistono specifici protocolli e disposizioni nazionali in UK che vengono continuamente riveduti ed aggiornati dal National Health System (NHS) e da Public Health England (PHE). Trovera’ le informazioni al link https://111.nhs.uk/service/COVID-19/ .

 

La invitiamo a consultare il sito www.111.nhs.uk o il il numero telefonico unificato di riferimento nazionale 111 come da procedura nazionale per le informazioni e norme sanitarie a cui tutta la popolazione che si trova in UK deve attenersi.

 

La maggior parte delle Universita’ in UK hanno un servizio di GP disponibile per gli studenti che necessitino di prestazioni mediche e prescrizioni. Vi invitiamo pertanto a controllare sul sito della vostra Universita’ e vi consigliamo di registrarvi immediatamente online con il servizio di GP che e' a disposizione per gli studenti.

 

Per UCL, University College of London: https://www.ucl.ac.uk/students/support-and-wellbeing/health-care/register-doctor.

 

Si prega di notare inoltre che questa task force e' gestita interamente da volontari e puo’ unicamente fornire informazioni, ma non effettua trattamenti o prestazioni sanitarie. IMSoGB e' una Societa' Scientifica non a scopo di lucro.

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

20. ESISTE UN SUSSIDIO PER CHI IN MANIERA PREVENTIVA DECIDE DI METTERSI IN AUTOISOLAMENTO?

​

Gentile Signore/a

Non disponiamo di questo tipo di informazioni. Occorre rivolgersi al proprio datore di lavoro e al Department for Work and Pensions (www.gov.uk/government/organisations/department-for-work-pensions) per questo tipo di quesito.

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

 

 

21. LA TESSERA SANITARIA ITALIANA MI COPRE COMPLETAMENTE IN CASO AVESSI BISOGNO DI CURE QUI NEL REGNO UNITO?

​

Gentile Signore/a

In quanto medici operanti nel sistema UK ci possiamo solo attenere alle indicazione offerte dal governo inglese, e diffonderle a chi non ne fosse al corrente. Per quanto riguarda la copertura di cittadini italiani in UK, la European Health Insurance Card (EHIC) e´il meccanismo che consente anche a chi non fosse registrato presso il SSN inglese di ottenere cure qui in UK (cure urgenti non differibili per i non residenti in UK: https://europa-eu.cdn.ampproject.org/v/s/europa.eu/youreurope/citizens/health/unplanned-healthcare/temporary-stays/indexamp_en.htm?usqp=mq331AQFKAGwASA%3D&amp_js_v=0.1#aoh=15844413792901&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&amp_tf=From%20%251%24s&ampshare=https%3A%2F%2Feuropa.eu%2Fyoureurope%2Fcitizens%2Fhealth%2Funplanned-healthcare%2Ftemporary-stays%2Findex_en.htm%20).

​

L'elezione o cure ordinarie e programmabili non sono coperte dalla EHIC. Per chi non avesse una EHIC e si trattenesse in UK sarebbe opportuno registrarsi presso un GP per poter accedere alle cure offerte dall'NHS. Nello specifico, non siamo in grado di confermare la validita´della tessera sanitaria italiana per chi avesse bisogno di cure in UK. In ogni caso, ti consigliamo vivamente di contattare il consolato italiano a Londra ( sociale.londra@esteri.it ) per ulteriori informazioni al riguardo. I contatti sono disponibili sul sito della Task Force del consolato: https://conslondra.esteri.it/consolato_londra/it/la_comunicazione/dal_consolato/suggerimenti-e-contatti-per-limitazione.html.

​

Ricordiamo che le email forniscono indicazioni generali e non possono in nessun modo sostituire una visita medica. Se sono presenti sintomi respiratori (febbre, tosse e sintomi influenzali, difficoltà respiratoria) o se vi è un peggioramento dei sintomi, si deve contattare il servizio nazionale 111 telefonicamente o, se occupato, consultare il sito https://111.nhs.uk/COVID-19/.

bottom of page